Legge di Bilancio 2025: novità per i bonus fiscali in edilizia - Studio Bianchi per. ind. Filippo

Logo ANAMMI
Logo Periti
STUDIO BIANCHI
progettazione impianti - amministrazioni condominiali

per. ind. Filippo Bianchi

STUDIO BIANCHI per. ind. Filippo
STUDIO BIANCHI per. ind. Filippo
Vai ai contenuti

Legge di Bilancio 2025: novità per i bonus fiscali in edilizia

Notizie
Aggiornato il 06/02/2025
Legge di Bilancio 2025: novità per i bonus fiscali in edilizia

La Legge di Bilancio 2025 – Legge 207, pubblicata il 30 dicembre 2024 – riorganizza le aliquote per ecobonus, sismabonus e riqualificazione edilizia.

Ecobonus
La legge ha stabilito che l’agevolazione Ecobonus spetta anche per le spese sostenute negli anni 2025, 2026, 2027, escluse quelle per sostituire gli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Per le spese sostenute nel 2025, la detrazione spetta nella misura del 36% elevata al 50% in caso di abitazione principale; invece, per le spese degli anni 2026,2027, la detrazione è del 30% ovvero in caso di abitazione principale del 36%

Bonus Casa
La legge ha stabilito che per le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2033, escluse quelle per la sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza con generatori di emergenza a gas di ultima generazione, l’aliquota di detrazione è ridotta al 30%. Tuttavia, per le spese sostenute nel 2025, la detrazione spetta nella misura del 36% (50% in caso di abitazione principale) su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare; invece, per quelle degli anni 2026 e 2027, la detrazione è del 30% (36% in caso di abitazione principale), sempre su un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Da questo trattamento sono esclusi gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.

FONTE: ANIT.IT
Cosa si intende per immobile adibito ad abitazione principale?
Con la risoluzione 12/DF del 5 giugno 2008 e 1/DF del 4 marzo 2009 il Dipartimento delle Finanze ha chiarito le condizioni per l'esenzione delle unità immobiliari adibite ad abitazione principale. Per abitazione principale si intende quella nella quale il contribuente ha la residenza anagrafica.
Fonte  MEF

Quando un immobile è considerato abitazione principale?
160/2019 considera come abitazione principale l'unità in cui il contribuente risiede anagraficamente e dimora abitualmente. Il doppio requisito della residenza formale della dimora abituale, pertanto, qualifica come “principale un'abitazione ai fini fiscali, tanto per l'IMU quanto per i bonus edilizi.
Fonte MEF

Cosa si intende per abitazione principale senza residenza?
20686, la Corte di Cassazione ha chiarito che, ai fini fiscali, può essere considerato quale abitazione principale l'immobile dove il contribuente, anche senza avervi stabilito la residenza, registra consumi di utenze domestiche elevati risultando, pertanto, indicativi di un utilizzo costante dell'immobile.
Fonte ALL-IN

Quando un immobile è considerato prima casa?
1, co. 741, lett. b), della L. 160/2019 considera come abitazione principale l'unità in cui il contribuente risiede anagraficamente e dimora abitualmente.
Fonte ACCA
Via Cipro 39 - 30126 Venezia - VENEZIA (ITALY)
BNCFPP61E27L736B - PI 02865230276
Torna ai contenuti